La kinesiologia ti può aiutare a capire molto di te e della tua fisiologia, ti può suggerire come minimizzare i tuoi punti deboli e sfruttare al massimo i tuoi molti punti di forza. Riparti nella direzione del tuo Benessere!

TRATTAMENTI DISPONIBILI

  • Kinesiologia Applicata e Olistica
  • Tecniche Manuali Integrate
  • Riflessologia Auricolare (disciplina riconosciuta dall’OMS)
  • Applicaziome ATS Taping Elastico e Kinesio-taping.
  • Acupressione, riflessologia, massaggio per il benessere e il riequilibrio psicofisico – bioenergetico.
  • Biomagnetismo Integrale®
  • Biofotoreflessologia®
  • Test epigentetico non invasivo

LA RUOTA DELLE EMOZIONI

Uno degli strumenti più efficaci ed utilizzati nella Kinesiologia Emozionale è senza dubbio la Ruota delle Emozioni. Negli anni recenti, la psicologia ha approfondito, anche grazie agli studi delle neuroscienze, la conoscenza della vita emotiva della persona. Grande contributo lo diede il professor Plutchik di cui celebre è la teoria della “Ruota delle Emozioni” che possiamo anche immaginare come un fiore colorato con vari petali, ai quali corrispondono le varie emozioni. Egli suggerisce otto emozioni primarie, divise in quattro coppie di opposti: gioia e tristezza; rabbia e paura; fiducia e disgusto; sorpresa e anticipazione. Inoltre il suo modello circolare crea connessioni tra l’idea di un cerchio emozionale e una ruota di colori: le emozioni possono essere espresse a intensità diverse, con maggiore intensificazione verso il centro. Inoltre sono possibili le mescolanze tra emozioni contigue.
Plutchik propone inoltre che ad ogni emozione corrisponda un meccanismo di difesa. Il processo avviene in cinque fasi: stimolo, cognizione, sensazione, comportamento, effetto.
La teoria di Plutchik si basa su dieci postulati:
1) Il concetto di emozione si applica a tutti i livelli di evoluzione e a tutti gli animali, compreso l’essere umano.
2) Le emozioni si sono evolute e hanno portato varie forme di espressione in varie specie.
3) Le emozioni hanno avuto un ruolo adattativo nell’aiutare gli organismi a risolvere le principali questioni di sopravvivenza poste dall’ambiente.
4) Sebbene le forme di espressione varino a seconda della specie, esistono alcuni elementi comuni, ossia modelli prototipici.
5) Esistono poche emozioni di base, fondamentali o prototipiche.
6) Le altre emozioni sono tutti misti o derivati, cioè miscele, composti o combinazioni di emozioni di base.
7) Le emozioni di base sono concetti ipotetici o stati idealizzati le cui proprietà e caratteristiche derivano da varie manifestazioni.
Le emozioni di base possono essere sistemate in coppie di emozioni opposte.
9) Le emozioni variano in base al grado di somiglianza.
10) Ogni emozione si manifesta in vari gradi di intensità o eccitazione.

Kinesiologo

Chrjstian Airoldi

riceve su appuntamento il mercoledì pomeriggio e il giovedì mattina
Cell. 389 180 9384