KAIVALYA MEDITATION TRAINING
da Martedì 6 Maggio
Trasforma la Tua Mente, Illumina la Tua Vita: Scopri il Potere della Meditazione
Benvenuti al nostro corso di meditazione, un viaggio trasformativo progettato per arricchire la vostra vita e espandere la vostra consapevolezza interiore. Attraverso cinque incontri intensivi, scoprirete le fondamenta e le tecniche avanzate della meditazione, in un percorso che vi guiderà dal comprendere l’importanza di principi etici stabili, come Yama e Niyama, fino all’approfondimento di tecniche di concentrazione e meditazione profonda.
UN CORSO PER TUTTI
Questo corso è pensato sia per chi è nuovo alla pratica della meditazione sia per coloro che desiderano approfondire la propria esperienza, offrendo strumenti pratici e conoscenze profonde per una trasformazione personale duratura. Unitevi a noi per esplorare come la meditazione possa non solo portare pace e serenità nella vostra vita quotidiana, ma anche aprire le porte a una più profonda comprensione di voi stessi e del mondo intorno a voi.
UN PERCORSO DI CRESCITA
Preparatevi a imbarcarvi in questo percorso di crescita e scoperta, e a sperimentare il potere della mente focalizzata e del cuore aperto. Con incontri guidati da esperti, esercizi pratici, e momenti di condivisione, questo corso è un’opportunità unica per imparare a vivere in modo più consapevole e centrato. Venite a scoprire come la pratica della meditazione possa trasformare la vostra vita.
COSA PUO FARE PER TE QUESTO CORSO
– Miglioramento della concentrazione e dell’attenzione: Il corso fornisce strumenti per migliorare le capacità di concentrazione. La pratica regolare della meditazione può aiutare a mantenere l’attenzione, portando benefici alle attività quotidiane e al lavoro.
– Aumento della consapevolezza di sé: Grazie agli esercizi che incoraggiano la riflessione interiore e la consapevolezza dei propri sensi, i partecipanti possono sviluppare una maggiore intuizione su emozioni, pensieri e comportamenti personali, favorendo un maggiore autocontrollo e comprensione di sé stessi.
– Promozione del benessere emotivo: Praticare la meditazione può contribuire al miglioramento dell’equilibrio emotivo, alla riduzione dei sintomi depressivi e all’aumento del benessere generale.
– Miglioramento delle relazioni: L’aumentata empatia e consapevolezza personale derivanti dalla meditazione possono trasformare le interazioni sociali, rendendo le relazioni più armoniose e gratificanti.
BENVENUTO AL NOSTRO CORSO DI MEDITAZIONE
Il tuo viaggio inizia esplorando i principi di Yama e Niyama, essenziali per creare una base solida che sostenga la vostra pratica meditativa. Approfondirò come questi principi etici e le discipline personali influenzano non solo la nostra vita quotidiana, ma anche la nostra capacità di meditare con efficacia.
Proseguirai poi con la scoperta del potere della respirazione e del suo ruolo cruciale nella meditazione. Imparerete tecniche di Pranayama che vi aiuteranno a calmare la mente e a centrarvi, preparandovi così per le fasi successive della meditazione.
Nel terzo incontro, esploreremo il Pratyahara, ovvero il ritiro dei sensi, una pratica che ti permetterà di ridurre le distrazioni esterne per focalizzarti sulla consapevolezza interiore. Questo sarà un passaggio fondamentale per prepararvi alla concentrazione profonda, che sarà il tema del nostro quarto incontro. Qui, imparerete a mantenere la concentrazione su un singolo punto, una capacità essenziale per raggiungere uno stato meditativo profondo.
Infine, nel quinto e ultimo incontro, ti immergerai completamente nella pratica della meditazione. Apprenderai le varie tecniche e approcci alla meditazione, praticando insieme per raggiungere e mantenere uno stato di meditazione prolungato. Ti fornirò anche consigli utili su come integrare la meditazione nella tua routine quotidiana, per continuare il percorso di crescita personale iniziato con questo corso.
Questo corso non solo ti offrirà gli strumenti pratici per meditare, ma ti guiderà anche alla scoperta di come la meditazione possa essere un potente strumento di trasformazione personale. Sono entusiasta di accompagnarti in questo percorso di esplorazione interiore e crescita. Preparati a intraprendere un viaggio trasformativo verso una maggiore pace, chiarezza e consapevolezza.

DATE E TEMI DEGLI INCONTRI
Gli incontri si svolgeranno dalle 20 alle 22.00.
Martedì 6 Maggio
Incontro 1: Yama e Niyama – La base per meditare bene
Durata: 2 ore
Contenuti:
- Introduzione a Yama e Niyama: Spiegazione dei principi etici e delle discipline personali nel contesto dello yoga, e come queste fondamenta influenzano la pratica meditativa.
- Esercizi pratici: Attività di riflessione personale su come incorporare Yama e Niyama nella vita quotidiana.
- Meditazione guidata: Focalizzazione su come la pratica di Yama e Niyama può tranquillizzare la mente e prepararla alla meditazione.
Martedì 13 Maggio
Incontro 2: L’importanza della respirazione
Durata: 2 ore
Contenuti:
- Teoria del Pranayama: Esplorazione dei diversi tipi di respirazione e della loro importanza nella pratica della meditazione.
- Pratica di respirazione: Esercizi di respirazione per calmare la mente e aumentare la consapevolezza corporea.
- Meditazione guidata: Utilizzo della respirazione come strumento per approfondire la meditazione e mantenere la concentrazione.
Martedì 20 Maggio
Incontro 3: Il ritiro dei sensi, consapevolezza interiore
Durata: 2 ore
Contenuti:
- Pratyahara: Discussione sul ritiro dei sensi e sull’importanza di ridurre le distrazioni esterne per una migliore consapevolezza interiore.
- Esercizi di ritiro sensoriale: Tecniche per minimizzare l’impatto degli stimoli sensoriali e focalizzare l’attenzione all’interno.
- Meditazione guidata: Pratica di meditazione incentrata sull’ascolto interno e sull’esplorazione dello spazio interiore.
Martedì 10 Giugno
Incontro 4: La concentrazione
Durata: 2 ore
Contenuti:
- Dharana: Approfondimento sulla pratica della concentrazione, un passaggio chiave verso la meditazione profonda.
- Tecniche di concentrazione: Esercizi per migliorare la capacità di concentrarsi su un singolo punto o su un oggetto di meditazione.
- Meditazione guidata: Esercizio di focalizzazione sostenuta, preparatorio per la meditazione più profonda.
Martedì 17 Giugno
Incontro 5: La meditazione
Durata: 2 ore
Contenuti:
- Dhyana: Spiegazioni sullo stato di meditazione e sui benefici dell’approfondimento della pratica meditativa.
- Approfondimento pratico: Pratica di meditazione prolungata, introducendo tecniche per entrare e mantenere uno stato meditativo.
- Consigli per la pratica quotidiana: Strategie per integrare la meditazione nella routine quotidiana e come continuare il percorso di crescita personale attraverso la meditazione.
COME SI SVOLGONO GLI INCONTRI
Gli incontri del nostro corso di meditazione sono strutturati per ottimizzare l’apprendimento e l’esperienza pratica in un ambiente calmo e supportivo. Ogni sessione dura due ore e si articola in diverse fasi, incluse discussioni teoriche, esercizi pratici e periodi di meditazione guidata. Per assicurare che tutti i partecipanti possano trarre il massimo beneficio da ogni incontro, ci sono alcune raccomandazioni alimentari e preparatorie da seguire.
Prima dell’incontro
È consigliato non mangiare per almeno un’ora prima di ciascun incontro per facilitare un’esperienza di meditazione più profonda e confortevole. Avere lo stomaco vuoto aiuta a mantenere la mente chiara e il corpo leggero, riducendo il rischio di disagio o sonnolenza durante la pratica meditativa.
Durante il giorno dell’incontro
Per tutto il giorno degli incontri, è consigliabile adottare una dieta leggera basata principalmente su frutta e verdura. Questo tipo di alimentazione supporta la chiarezza mentale e l’equilibrio emotivo, elementi essenziali per una pratica meditativa efficace. Si raccomanda di evitare il consumo di caffeina (come caffè e tè), carne, pesce, cioccolata e cibi particolarmente saporiti o elaborati, che possono stimolare eccessivamente i sensi o appesantire il corpo.
Durante l’incontro
- Accoglienza e introduzione: Ogni sessione inizia con una breve introduzione o un riepilogo dell’incontro precedente. Questo aiuta i partecipanti a orientarsi e a entrare nello stato d’animo adatto alla meditazione.
- Discussione teorica: Segue una discussione sul tema del giorno, che può includere principi di Yama e Niyama, tecniche di respirazione, o concetti come Pratyahara e Dharana. Questo momento serve a costruire una comprensione intellettuale delle pratiche che verranno esplorate praticamente.
- Esercizi pratici: Dopo la parte teorica, passiamo a esercizi pratici correlati al tema. Questo può includere pratiche di respirazione, esercizi di focalizzazione sensoriale, o tecniche di concentrazione, preparando i partecipanti alla meditazione.
- Meditazione guidata: La parte centrale di ogni incontro è dedicata alla meditazione guidata, dove applicheremo concretamente quanto appreso. Questo periodo di pratica intensa permette di esperire direttamente i benefici della meditazione.
- Discussione e riflessione: Ogni sessione si conclude con un momento di condivisione e discussione, dove i partecipanti possono esprimere le loro esperienze, dubbi o intuizioni emerse durante la meditazione. Questo aiuta a consolidare l’apprendimento e a costruire una comunità di supporto tra i partecipanti.
- Consigli per la pratica a casa: Infine, vengono dati suggerimenti su come continuare la pratica individualmente a casa, essenziali per mantenere e approfondire i benefici della meditazione.
Queste linee guida alimentari e strutturali sono pensate per facilitare un’esperienza di meditazione ottimale, permettendo ai partecipanti di approfondire la propria pratica in modo sostenibile e significativo.
IL DOCENTE

Umberto Anandamayacharya Assandri
Maestro (Acharya) di Yoga e di cultura Vedica. Inizia il percorso nello yoga nel 1975 ad Amsterdam; dopo essere stato introdotto alla filosofia vedanta all’ ISKON capisce che lo yoga non è solo una serie di posture corporali, che già praticava come autodidatta.
Studia Purna Yoga nella scuola Sakyam, in Cile, e si diploma nel 1999 con il titolo di Professore di Yoga Integrale. A Santiago del Cile dirige per tre anni la rivista di crescita personale Namasté e gestisce, insieme alle Insegnanti Claudia Enriotti K. e Monica Harboe, il Centro Yoga Shakti a Las Condes.
Trasferitosi in Canada diviene allievo di Jeffrey Armstrong (Kavindra Rishi), Maestro di cultura Orientale a sua volta diretto allievo di Srila Prabhupada. Approfondisce le conoscenze sui veda, lo yoga e il tantra e ha l’opportunità di studiare tecniche di psicologia cognitiva con il Dottor Lee Pulos. Durante questo periodo, è consulente editoriale per la rivista YUJ e dirige il Centro Blue Lotus con Anand David Alan Embry, dove conduce lezioni e seminari per il perfezionamento delle tecniche di yoga.
Durante il suo cammino ha avuto l’opportunità di sperimentare vari stili di yoga che hanno arricchito e modellato la sua pratica. In Italia negli anni ’90 pratica per tre anni Kundalini Yoga e, all’inizio del XXI secolo in Canada: Ashtanga, Power, Viniyoga ed altri stili. Queste diverse esperienze legate al mondo dello yoga, hanno fatto si che sviluppasse il metodo Yoga Anandamaya.
Nel 2007 ritorna a vivere in Italia, a Savona, dove l’8 marzo del 2008 fonda l’Associazione Olistica Namaskar per la diffusione dello yoga, della meditazione e dell’ autorealizzazione personale. Nel 2012 istituisce la Scuola Yoga Anandamaya (www.scuolayogaanadamaya.com) per la formazione di istruttori e insegnanti nella disciplina dello yoga. Durante questi anni in Italia, sul piano editoriale, collabora con L’Eco di Savona, il Messaggero e Yoga Magazine.
E’ iscritto all’Albo Nazionale Tecnici Formatori CSEN – CONI come Maestro di Yoga e Discipline Orientali.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Il contributo richiesto per partecipare all’esperienza è di € 108.
INFO E PRENOTAZIONI

Se vuoi puoi portare la tua coperta e il tuo cuscino personale oppure usare i nostri in dotazione.
E’ importante prenotare! Per tutte le info chiamare o inviare un whatsapp a Anandamayacharya: 392 581 0310
Al fine di creare la tua area comfort ottimale ti consigliamo di indossare abiti comodi.
CREDITI FORMATIVI
Per gli studenti della Scuola Yoga Anandamaya il presente corso costituisce un credito formativo pari a 10 ore col seguente codice ‘SYA.KM.202.010’. I partecipanti che non fanno parte della Scuola Yoga Anandamaya riceveranno un Attestato di Partecipazione.

Per partecipare agli eventi è necessario essere soci dell’Associazione. Associarsi è facile e vantaggioso. Se vuoi maggiori info contatta la nostra segreteria al 347 119 4885.